dopo la tempesta all'orizzonte si profila il sereno
dopo il danno il giusto risarcimento
  • causa e concausa

    La causa è quella condizione che da sola è sufficiente a provocare un evento o una lesione, tecnicamente è " l'insieme degli antecedenti necessari e sufficienti all'accadimento di un fatto o di una lesione". 

    In ambito di polizza infortunistica un evento causato o una lesione causata vengono considerate come  "conseguenze esclusive e dirette" del trauma.

     

    La concausa è quella condizione che da sola non è sufficiente a provocare un evento o una lesione. In ambito di polizza infortunistica un evento o una lesione concausata non sono indennizzabili, salvo esplicita condizione particolare (patto speciale).

    Una lesione è concausata quando il solo trauma, in assenza di una preesistente alterazione degenerativa, non sarebbe sufficiente a provocarla.

     

    Esempio di evento causato: caduta a causa di un ostacolo.

    Esempio di evento concausato: caduta in corso di ubriachezza.

     

    Esempi di lesione causata: 

    - lesione del tendine di Achille da taglio o da rilevante trauma per precipitazione da grande altezza con associate altre lesioni ossee o legamentose;

    - lesione della cuffia dei rotatori a seguito di fratture o di lussazione di spalla.

     

    Esempi di lesione concausata: 

    - lesione del tendine di Achille da trauma indiretto (distorsione di caviglia);

    - ernia del disco intervertebrale;

    - lesione della cuffia dei rotatori dopo movimento abituale.