dopo la tempesta all'orizzonte si profila il sereno
dopo il danno il giusto risarcimento

Medicina legale -> Con una connettivite indifferenziata è possibile fare richiesta per la legge 104?

04/02/2013 - 00347 luana

Ho 36 anni, lo scorso marzo ho cominciato ad avere dolori e gonfiori alle mani, che successivamente si sono estesi a tutte le altre articolazioni del corpo. 

Dopo una visita con un reumatologo ho effettuato diversi esami; al controllo in agosto i valori ANA ENA erano alterati ma non abbastanza da corrispondere a dei criteri precisi per fare una diagnosi certa, se non quella di connettivite indifferenziata, ho cominciato quindi la cura con la CLOROCHINA che prendo a tutt'oggi per 5 giorni a settimana. 

Lo scorso 9 gennaio ho ripetuto i prelievi del sangue, i cui risultati non sono stati differenti da quelli fatti ad agosto, mi hanno riconfermato questa connettivite indifferenziata dicendomi che nel caso in cui si dovesse evolvere è tendente al morbo di SJOGREN. Volevo sapere se con una connettivite indifferenziata si può fare richiesta per la legge 104 e nel caso quale è l'iter da seguire e l'ente al quale mi posso rivolgere.

11/02/2013

Mario Corcelli risponde: a 00347 luana

Per avere diritto ai benefici della legge 104 sono necessari stringenti requisiti medico-sociali, come la necessità di un'assistenza personale pressoché continuativa o la necessità di ricorrere a frequenti controlli clinici e medici, come,per esempio, quelli relativi ad un follow up di neoplasia comprensivo di radioterapia, chemioterapia, frequenti visite ambulatoriali o day hospital, eccetera.

Probabilmente nel suo caso non sussistono questi requisiti.

 

Ad ogni buon conto, la domanda per la legge 104/92 segue lo stesso iter dell'invalidità civile e viene fatta all'INPS per via telematica tramite il proprio medico di famiglia.

Per inviare una domanda è necessario effettuare il

Non sei ancora registrato su www.medico-legale.it? clicca QUI

Login