Come si valuta il danno biologico permanente?
Una stessa menomazione può essere valutata diversamente, secondo la tabella adottata:
- se si tratta di danno biologico da incidente stradale: fino al 9% secondo le tabelle allegate al DM 3.7.03;
- oltre il 9% non vi sono ancora tabelle di legge; perciò, si adottano varie Guide Medico-Legali (Luvoni-Bernardi-Mangili, Bargagna, eccetera).
- in ambito Idi infotunio lavorativo e malattie professionali si adotta la tabella del danno biologico INAIL allegata al DM 12 luglio 2000.
Per inciso, va detto che anche in ambito di polizza infortunistica privata (personale o collettiva), sulla base della singola polizza, la menomazione è valutata diversamente secondo la tabella adottata:
- o secondo la vecchia tabella INAIL ex DPR 1124/65
- o secondo la tabella ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese di Assicurazione)
- o, più raramente, secondo tabelle particolari espressamente riportate nella polizza.
Grosso modo si può dire che la vecchia tabella INAIL valuta la maggior parte delle menomazioni in misura maggiore del 25-30% rispetto alle altre tabelle; la nuova tabella INAIL valuta alcune menomazioni addirittura in misura inferiore alla tabella ANIA o a quelle delle Guide correnti di medicina legale.
Il valore economico del "punto" di invalidità da danno biologico è fissato per legge nei danni inferiori al 9% ai sensi della L. 5.3.01 nr 57 e secondo le tabelle economiche MICROPERMANENTI aggiornate del 2014.
Per tutti gli altri danni (e per i danni da RCA superiori al 9)% esistono tabelle economiche elaborate dai vari Tribunali, tra cui quella del Tribunale di Milano -> tabelle MILANESI DEL 2014
Vi è un aspetto particolare nella quantificazione economica finale del danno biologico, un certo plusvalore proporzionato agli aspetti dinamico-relazionali del singolo individuo; per esempio, la perdita di una mano, pur avendo un punteggio uguale per tutti gli individui, certamente è più avvertita da chi esercitava una o più attività sportive rispetto a che non ne esercitava alcuna; una grave menomazione, anche se non incide in concreto sulla capacità di guadagno, può comportare una maggiore usura o maggiore dispendio di energia per portare a termine lo stesso tipo e quantità di lavoro, e via dicendo.
L'aspetto dinamico-relazionale comporta un maggiorazione economica del danno biologico secondo una percentuale stabilita dal Giudice.
Leggi anche la parte 1a: Il danno biologico: definizione e componenti giuridiche
Riferimenti:
Per sapere quanti soldi ti spettano dal tuo danno biologico vai al calcolatore
http://www.medico-legale.it/showPage.php?template=articoli&id=10
tabelle economiche micropermanenti 2014
tabelle economiche milanesi 2014