Il mio studio è in grado di seguirti nell'assistenza in ogni parte d'Italia.
Col tuo avvocato oppure con uno mio.
E, se preferisci, potrai pagare alla fine in base al risultato*
La procedura è questa:
- inviare via mail o fax o per posta la documentazione clinica con un breve promemoria della questione;
- ti verrà chiesto di versare mediante bonifico bancario l'importo richiesto per il parere preliminare, in base alla complessità dell'analisi;
- esaminata la documentazione, se il parere è negativo, ti verrà inviata una motivazione sintetica;
- esaminata la documentazione, se il parere è positivo, ti viene data solo una motivazione vebale, non scritta; verrai contattato per stabilire il da farsi.
In caso di COLPA MEDICA, si mette a disposizione un'assistenza completa in tutte le fasi del contenzioso.
- studio della documentazione clinica e parere preliminare: costo € 366,00 iva compresa
- relazione medico-legale per la richiesta di risarcimento
- se non si ha un avvocato, lo si mette a disposizione
- si tenta dapprima una via extragiudiziale
- e, se si adisce a vie legali, si viene assistiti nella fase stragiudiziale prima ed eventualmente nella causa poi, con una consulenza tecnica di parte in tutte le fasi del procedimento civile
Ogni passo del contenzioso viene concordato collegialmente fra cliente, avvocato, medico-legale e specialista nella disciplina interessata.
Si effettua un filtro rigoroso, esaminando la documentazione collegialmente con uno specialista** nella disciplina interessata
e promuovendo solo i casi in cui vi siano elementi "certi" di errore medico.
Non insistere nel caso che il parere sia negativo, in quanto si effettua un filtro assai accurato, promuovendo solo i casi in cui vi siano elementi certi di errore medico.
** Collaborano con me i migliori specialisti di Milano:
- ostetrico-ginecologo
- pediatra neonatologo
- ortopedico
- neurochirurgo
- oculista
- odontoiatra
- chirurgo generale
- oncologo
- ed altri se del caso
I consigli dell'esperto:
- non avere fretta
- evitare la via penale
- adire alla causa civile
solo se vi è una colpa medica sicuramente dimostrabile
solo col parere del medico-legale supportato dallo specialista nella disciplina
solo dopo aver tentato un accordo extragiudiziale
- e se il parere preliminare fosse negativo, lasciar perdere, non rischiare di perdere tempo e soldi in un'avventura giudiziaria inutile e che potrebbe risolversi anche con il pagamento delle spese processuali, nel caso che il Giudice si orientasse per un giudizio di causa temeraria.
E in ogni caso dareste un inutile fastidio al medico incolpevole ed un aggravio dei costi assicurativi, che ricadrebbe sempre su tutti noi.
Consulta la mia casistica di colpa medica (clicca qui)
Si tratta di una sezione che verrà completata progressivamente con la pubblicazione dei principali casi di colpa medica da me affrontati.
I casi riguardano sia quelli positivi per colpa medica che quelli negativi.
* Pagamento in base al risultato.
Questo accordo col cliente è consentito dall'art. 2 DL 233 del 4 luglio 2006 convertito dalla L. 248 del 4 agosto 2006 che abroga il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Riferimenti:
Consulta i casi di colpa medica da me affrontati (clicca qui)