dopo la tempesta all'orizzonte si profila il sereno
dopo il danno il giusto risarcimento

In evidenza:

Tabelle di valutazione dell'invalidità e tabelle economiche

Ultimo aggiornamento: 2014-11-16 19:31:00

______________________________________

Le tabelle di valutazione del GRADO DI INVALIDITA’

______________________________________

 

Per gli incidenti stradali

- tabella micropermanenti  -> link 

- tabella macropermanenti, manuali in uso medico-legale, tra cui:

   tabella luvoni-mangili-bernardi -> link 

   tabella ronchi-mastroroberto-genovese -> link 

   tabella macropermanenti (bozza da disegno di legge) -> link 

 

Per le polizze infortunistiche private (individuali o collettive)

tabella ANIA -> link 

tabella INAIL dpr 1124/64 -> link 

 

per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

tabella INAIL DM 7/2000 -> link 

 

per l’invalidità civile  -> link 

 

per le polizze invalidità permanente da malattia -> link

 

per le cause di servizio -> link

 

 

___________________________

Le tabelle di valutazione ECONOMICA

___________________________

 

per gli incidente stradali

- micropermanenti  -> link 

- macropermanenti (tabelle milanesi 2014) -> link 

 

link per tutti gli altri ambiti di responsabilità civile (tra cui colpa medica)  -> link

 

danno parentale da lutto

- tabelle milanesi 2014  -> link 

- tabelle romane 2014   -> link

Riferimenti:

danno biologico da rc auto

infortunio inail

invalidità civile

invalidità inps

invalidità legge 104/62 su handicap

 

diapositive di un breve corso per liquidatori di compagnia assicurativa

Danno biologico da RC Auto

Ultimo aggiornamento: 2017-07-01 12:38:57

Nel caso di postumi permanenti sotto il 9% (micropermanente) l'accertamento medico-legale viene fatto dalla propria compagnia assicurativa.

 

 

VALUTAZIONE DEL DANNO DA STRADALE 

in ambito di RC auto

 

Le tabelle di valutazione del GRADO DI INVALIDITA’ 

per le MICROPERMANENTI

per le MACROPERMANENTI non esiste una tabella di legge

vi è una bozza (disegno di legge) finora mai approvata; perciò, si usano manuali tra cui:

Guida alla valutazione medico-legale di Luvoni-Bernardi-Mangii

Guida alla valutazione medico-legale di Ronchi-Mastroroberto-Genovese

 

 

Le tabelle di valutazione ECONOMICA

per le MICROPERMANENTI aggiornamento del 2014.

per le MACROPERMANENTI tabelle MILANESI aggiornamento del 2014

Riferimenti:

Danno biologico: definizione e componenti giuridiche

Danno Biologico: la valutazione

Vai a calcolare il tuo danno biologico

Vaccino influenza suina efficace al 70%

Ultimo aggiornamento: 2012-02-06 09:05:07

Lo studio è stato effettuato in 7 paesi europei: Francia, irlanda, Italia, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria.

 

Da uno studio multicentrico dell'ECDC (European Center for Disease Prevention and Control) coordinato per l'Italia dall'Istituto Superiore di Sanità il vaccino contro l'influenza AH1N1 (suina) è stato in grado di proteggere il 70% delle persone vaccinate.

Lo studio è stato effettuato in 7 paesi europei: Francia, irlanda, Italia, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria.

 

I gruppi di persone erano 3: meno di 15 anni, da 15 a 65 anni, oltre 65 anni e pazienti affetti da patologie croniche.

 

Purtroppo, per vari motivi (martellante e controproducente campagna di stampa, ritardo e disorganizzazione nella distribuzione, scarsa collaborazione da parte degli operatori sanitari) la campagna vaccinale 2009-2010 ha fatto flop.

 

E' un vero peccato, perché oggi avremmo una fascia assai più ampia di popolazione giù immunizzata dal virus AH1N1.

 

Fortunatamente, nella stagione 2010-2011 l'andamento dei casi di contagio e il quadro clinico dell'influenza pare uguale, almeno per ora, a quello dello scorso anno. Il vaccino di quest'anno comprende sia sia il virus dell'influenza suina che quello dell'influenza stagionale.

 

Riferimenti:

Fonte: Istituto Superiore di Sanità 12 gennaio 2011.